Site icon Consigli scientifici su alimentazione e integrazione | Gensan Mag

I tipi di contrazione muscolare

atleta durante un esercizio di contrazione muscolare

La contrazione muscolare è la proprietà del muscolo di accorciarsi e allungarsi per rispondere agli stimoli e consentire tutti i movimenti volontari e involontari di cui il nostro corpo ha necessità. 
Sai che esistono diversi tipi di muscoli e di contrazioni muscolari? Scoprili in questo articolo. 

Cosa è la contrazione muscolare? 

La contrazione muscolare è il rafforzamento, l’accorciamento o l’allungamento dei muscoli che avviene quando si svolge una qualsiasi attività, sia essa volontaria o involontaria 

La contrazione di diversi muscoli ci permette moltissime attività come, ad esempio, raccogliere da terra qualcosa, respirare, digerire, fare attività fisica. In sintesi, la contrazione è un processo attivo che, grazie alla forza generata all’interno del muscolo, consente il naturale movimento del corpo umano.1,2 

 Quali tipi di muscoli esistono? 

Le tipologie di muscoli che troviamo nel nostro corpo sono tre 

 Come si contraggono i muscoli?

‌‌I muscoli scheletrici, quelli che alleniamo con lo sport, sono estremamente importanti per il corretto funzionamento del corpo umano perché, come già accennato, ne mantengono forza e stabilità consentendo di mantenere il corpo in salute 

Il muscolo scheletrico è costituito in parte da fibre di miosina, proteina motrice che, grazie all’utilizzo dell’energia contenuta nel muscolo sotto forma di ATP, scorre agganciandosi ai filamenti di actina, l’altro componente essenziale del muscolo.  

L’ATP, acronimo di Adenosina Trifosfato, è la valuta di scambio della cellula, il suo motore energetico. Per ogni azione che una cellula del corpo umano deve svolgere si consumerà una quantità più o meno elevata di ATP.  

La cellula, infatti, è abituata ad incamerare e conservare l’energia che poi spende quando viene richiesta un’azione. Questo è quel che accade quando avviene la contrazione muscolare, l’ATP viene consumato, l’energia viene dissipata in gran parte sotto forma di calore e la miosina scorre sui filamenti di actina fino ad irrigidirsi, accorciarsi, allungarsi o allentarsi, a seconda che debba tendere o rilasciare il muscolo.

Fosforo e magnesio sono i due minerali essenziali alla contrazione perché sono direttamente coinvolti nel processo. È per questo che spesso è consigliata l’assunzione di  integratori di sali minerali prima, durante o dopo l’attività fisica.1,2,4  

Allo stesso modo, un supporto proteico e un vasodilatatore, assunti tramite l’integrazione, possono essere un valido aiuto per una corretta contrazione muscolare, al fine di non sforzare il sistema e massimizzare la resa dell’attività svolta.

Esistono in commercio diversi integratori proteici che possono supportare il muscolo nella sua azione di tensione e rilascio e anche per la formazione di nuove fibre muscolari che vengono stimolate dal workout. Gensan ha una linea dedicata alla cura del muscolo, utile per migliorare la resa e l’efficacia del workout in totale sicurezza: 

 Diversi tipi di contrazione muscolare

Come già accade per la tipologia di muscoli,anche la loro contrazione non è sempre la stessa e ne esistono differenti tipologie. Se ne distinguono essenzialmente due tipi: le contrazioni dinamiche e quelle statiche.  

Le contrazioni dinamiche a loro volta si dividono in:  

Le contrazioni statiche, anche dette isometriche, non prevedono l’accorciamento o l’allungamento del muscolo  e si ottengono senza il movimento ma allenando la forza e la resistenza. Sono molto utilizzate nello yoga in cui si assumono posizioni (asana) più o meno complicate, ma intense dal punto di vista muscolare in quanto si cerca di mantenerle a lungo. Non vi è lo spostamento di un carico, non vi è affaticamento del muscolo ma in ogni caso si produrrà la contrazione ed un rafforzamento. Sono quegli esercizi particolarmente indicati per coloro che riprendono l’allenamento dopo periodi di inattività o infortunio.

Un esempio di esercizio isometrico è il Plank (sdraiati a pancia in giù, bisogna alzarsi sulle braccia tese come per iniziare una flessione e restare invece fermi in alto più a lungo possibile) perché spesso questa tipologia di esercizi prevede il contatto con un oggetto inerte, come il pavimento, che resiste costantemente alla pressione esercitata.‌2,4,5,6

 

Bibliografia
  1. Humanitas, Muscoli, 2022 (Ultimo accesso 18/07/2022) 
  2. Pham S, Puckett Y. Physiology, Skeletal Muscle Contraction. [Updated 2022 May 8]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan-.  
  3. Cleveland Clinic, Muscle, 2021 (Ultimo accesso 18/07/2022) 
  4. Brenner B, Eisenberg E. The mechanism of muscle contraction. Biochemical, mechanical, and structural approaches to elucidate cross-bridge action in muscle. Basic Res Cardiol. 1987;82 Suppl 2:3-16. doi: 10.1007/978-3-662-11289-2_1. PMID: 2959261. 
  5. M. A. Geeves K. C. Holmes, Structural Mechanism of Muscle Contraction, Annual Review of Biochemistry 1999 68:1, 687-728 
  6. Szent-Györgyi A. The mechanism of muscle contraction. Proc Natl Acad Sci U S A. 1974 Sep;71(9):3343-4. doi: 10.1073/pnas.71.9.3343. PMID: 4610574; PMCID: PMC433767. 
Exit mobile version